
John-Peter-Sloan-Trasmissione-Zeling-In-ricordo-di-lui-Recensione-Comparata-2020
John Peter Sloan è deceduto e il mondo dello spettacolo lo piange. Quest’uomo ha avuto una carriera piena di soddisfazione, gli italiani se lo ricordano anche per i corsi fantastici della lingua inglese.
Artista e insegnate di inglese John Peter Sloan

John-Peter-Sloan-si-è-spento-all-età-di-51-anni-Recensione-Comparata-2020
É un giorno triste per l’Italia e a Brimingham (Regno Unito), John Peter Sloan è venuto a mancare all’età di 51 anni, il mondo dello spettacolo, i suoi ammiratori e la famiglia hanno perso un uomo eccezionale.
É morto nella sua casa siciliana a Menfi.
L’addio all’artista e insegnante di lingua inglese John Peter Sloan è arrivata via social su Facebook dalla sua agente Stefania Milanesi che era in lacrime all’AGI, le sue parole sono state “É avvenuto tutto improvvisamente. Soffriva di asma, aveva un enfisema, ma niente di preoccupante. Poi, ieri sera, è stata trasferito in ospedale, ha avuto un aggravamento e non c’ è stato nulla da fare.“
Una carriera costruita sull’innovazione

John-Peter-Sloan-con-il-cane-Addio-allartista-Recensione-Comparta-2020
I mille talenti di John Peter Sloan, raccontati in breve, ma per chi ha avuto il piacere di conoscerlo si è reso conto del valore aggiunto e di quello che da oggi mancherà.
Di padre irlandese e madre inglese, all’età di 16 anni lascia l’Inghilterra e viaggia per l’Europa come cantante e chitarrista.
Nel 1990 approda in Italia e, prima di diventare autore e attore comico, fonda un gruppo rock, The Max, di cui è il frontman. La band rimane attiva fino al 2000, quando nasce sua figlia Dhalissia dalla sua moglie italiana.
Dopo la nascita della figlia, interrompe la carriera musicale e inizia una nuova avventura come insegnate di lingua inglese, il suo metodo “innovativo” basato studio delle lingua inglese applicata alla vita quotidiana, alla realtà televisiva, o teatrale con aspetti comici, lo porta ad avere una fama nella scuola dove insegnava a Milano e ben presto gli si aprono le porte dello spettacolo italiano.
Teatro e Televisione
La città di Milano gli offre grandi opportunità di carriera, nel 2007 realizza alcuni spettacoli educativi in lingua inglese e lì porta in scena al teatro Zelig, che anche una trasmissione televisiva visibile su canale 5 della Mediaset, nella rassegna Zeling English.
Da quel successo non si è più fermato, ha realizzato Culture Shock, è molto famoso ed una rassegna teatrale in inglese.
Dopo la continua richiesta dei fans di realizzare una scuola con il suo metodo, finalmente nel 2011 fonda la sua prima scuola, John Peter Sloan – la Scuola, a Milano poi nel 2013 apre una seconda sede a Roma.

Teatro-John-Peter-Sloan-in-I-am-not-a-Penguin-Anno-2013Recensione-Comparta-2020
Nel 2013 J. P. Sloan realizza e interpreta un divertente monolo taetrale chiamato I am not a Pinguin, regia di Roberto Valdata venne trasmesso su Rai 5. É uno spettacolo tra autobiografia e comicità ironicità sulla vita, sul rapporto con le donne, con il linguaggio verbale e non verbale fatto di gesti, del pregiudizi di uno straniero in terra italiana e dei bei momenti di sue canzoni. Vederlo dal vivo è stato un’esperienza indimenticabile, era un uomo carismatico e ti incoraggiava verso nuovi progetti.
Il monologo teatrale I am not a Pinguin di J. P. Sloan lo voglio comparare con la puntata dell’ inviato Roberto Lipari con il Titolo: I mille significati gesti degli italiani, trasmessa su Striscia la Notizia, Anno: 2020

Roberto-Lipari-Mi-sono-fatto-prendere-la-mano-Anno-2020-Page-Facebbok-Recensione-Comparata
La puntata di Striscia la Notizia dal Titolo: I mille significati gesti degli italiani realizzata dall’inviato e comico Roberto Lipari.
Sempre orignali i suoi ingressi davanti alla telecamera con il cellulare in mano sembra che parli con qualcuno, la puntata verteva sul nuovo aggiunta degli emoji su WhatsApp ad esempio come la tipica mano a coppino. Prima della puntata realizzata per Striscia la Notizia, l’argomento lo si può vedere sulla sua FanPage di Facebbok il video ha il Titolo: Mi sono fatto prendere la Mano.
La puntata I mille significati gesti degli italiani dell’inviato Lipari per la trasmissione di canale 5 su Mediaset, è istruttiva, divertente e ti rendi conto di come tutto il mondo ci capisce e ci copia.
I due comici Peter John Sloan e Roberto Lipari hanno in comune che entrambi vivevano in Sicilia e chissà se si sono conosciuti, fanno ridere le persone mettendo in scena la quotidianità rivisitata e istruiscono come insegnanti per una cultura del sapere.
John Peter Sloan continua ad essere un volto noto della televisione italiana oltre ai programmi televisivi di successo, è richiesto nei film e nelle serie televisive alcuni esempi Quelli del Calcio, Verissimo, Amici, La Vita in Diretta, Andata e Ritorno, Fuga di Cervelli, Planes e molti altri.

Metodo rivoluzionarioSpeak-Now-John-Peter-Sloan-Cofanetto-Recensione-Comparata-2020-
Nel 2017 spopola il suo corso Speak Now acquistabile attraverso la testata giornalistica L’Espresso o Repubblica e ora tutti gli italiani avrebbero forse fatto un salto di qualità della lingua inglese, senza doversi iscrivere alla sua scuola.
Un metodo non del tutto efficace con i suoi pro e contro
- Aspetti positivi – Le prime edizioni del cofanetto erano realizzate bene, la grammatica era sia in inglese e italiano con esercizi e l’apposita tabella dei risultati, la lettura delle favole solo in inglese e il dvd solo in inglese con qualche richiamo della grammatica realizzata tra italiano ed inglese. Il metodo è valido solo a chi è già esperto della lingua inglese e vuole solo rafforzarla.
- Aspetti negativi- Nei successivi cofanetti la grammatica era solo in inglese senza il corrispettivo in italiano, mancava la coerenza. In tutti i cofanetti durante l’esercizio grammaticale, quando si andava a correggere l’esercizio mancava la spiegazione dell’errore per una persona con poca dimestichezza delle lingua straniera non è semplice questo metodo.
John Peter Sloan era pieno di risorse e dovunque andava realizzava qualcosa.
Critica
Verrà ricordato per aver rivoluzionato la mentalità italiana, svecchiando la paura della lingua inglese con il suo metodo.
Era un imprenditore di se stesso.
26/05/2020
Lara Ceroni