
Saremo-2021-Questa-Edizione-del-71esimo-Festival-molto-speciale-della-canzone-Italiana-entrera-nella-storia
Sanremo 2021 la serata del 6 marzo salgono sul podio come vincitori i Maneskin con il brano Zitti e Buoni, sbaragliando la concorrenza.
Una serata piena di emozioni, tanti ospiti, i monologhi di Giovanna Botteri, di Zatlan Ibrahimović e molto altro ancora.
Il successo dei Maneskin

Sanremo-2021-Classifica-Vincitrori-i-Maneskin-secondi-Fedez-Michelin-Terzo-Ermal-Meta
Saremo 2021 si conclude con la schiacciante vittoria dei Maneskin con la canzone Zitti e Buoni e sicuramente Manuel Agnelli sarà rimasto felice della vincita, in questa edizione ha anche duettato con loro per la cover di Amandoti dei CCCP, sono legati soprattutto per il lungo cammino di sodalizio che hanno fatto insieme dai tempi di X Factor.
I Maneskin hanno stracciato via il favorito in classifica Ermal Meta che si è comunque aggiudicato il Premio Giancorlo Bigazzi per la miglior composizione per il testo “Un milione di cose da dirti” , mentre rimangono con l’amaro in bocca i secondi classificati in gara Fedez e Michelin con il brano “Chiamami per nome” tra l’altro Chiara Ferragni ha cercato di aiutare suo marito chiedendo ai suoi followers di votarlo e la Codacons è intervenuta per vigilare.
Gli Altri Premi Assegnati

Sanremo-2021-Assegnati-gli-altri-Premi-nelle-Diverse-Categorie
Sanremo 2021 ha assegnato tanti premi nelle divese categorie anche uno a sorpresa per Rosario Fiorello.
Rosario Fiorello pur non avendo cantato i suoi successi come San Martino nel 1993 o Finalmente tu di Sanremo95 fatte pervenire a gran richiesta dal pubblico e dai fans attraverso i social network, purtroppo portando sul palcoscenico dell’Ariston canzoni di altri colleghi è riuscito comunque a ricevere il Premio Città di Sanremo che è stato annunciato dal suo amico e collega Amadeus, ma è stato consegnato dal Sindaco della città di Sanremo Alberto Bianchieri e dall’ Assessore al Turismo Giuseppe Faraldi.
Madame riceve due Premi per la canzone Voce, il primo è il Premio Sergio Bartotti per il miglior testo asseganato dalla Commissione Musicale e il secondo è il Premio Lunezia, dove Stefano De Martino, patron della rassegna, battezzata 25 anni fa da Fernanda Pivano e Fabrizio De André, ha raccontato la motivazione della scelta di Madame: “Un talento precoce, con imprevedibili risorse, che potrebbe offrire novità alla bellezza musical-letteraria delle canzoni italiane.”
Davide Shorty nome d’arte di Davide Sciortino gli sono stati assegnati due premi per il brano Regina, il primo è Premio Lunezia e il secondo è Premio sala stampa radio tv “Lucio Dalla” tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo.
Willie Peyote con la canzone Mai dire mai ( La Locura) riceve il Premio della Critica Mia Martini assegnatogli dalla Stampa.
Colapesce e Di Martino per il brano Musica Leggerissima riceve il Premio Lucio Dalla assegnato dalla Sala Stampa, radio, tv, web.
Wrongonyou con il brano Lezioni di Volo nella categorie Nuove Proposte, si aggiudica il Premio della Critica Mia Martini.
Tanti altri premi sono stati assegnati ai cantanti come il “Soundies Awards” di Casa Sanremo, dedicato ai videoclip delle canzoni in gara al Festival, nato sei anni fa da un’idea di Vincenzo Russolillo, presidente Gruppo Eventi e Patron di Casa Sanremo. Ad aggiudicarselo quest’anno è stata la giovane Elena Faggi con il brano “Che ne So”, ha raccontato la bellezza dell’adolescenza e il premio è stato consegnato dal maestro orafo Michele Affido, durante la trasmissione in via streaming “We have a dream da Casa Sanremo” condotta da Red Ronnie.
Sempre a Casa Sanremo, è stato assegnato il premio di “Musica contro le mafie”, che l’azienda Affidato, da anni realizza per l’evento ideato e diretto da Gennaro De Rosa. Quest’anno a vincere il riconoscimento è stato Davide Ambrogio, con la canzone “A San Michele”, mentre secondo classificato è arrivato De Almeida, con il brano “Rosalia”.
Momenti più significativi del Festival

Sanremo-2021-I-suoi-artisti-e-ospiti
Saremo 2021 si è distinto per gli artisti in gara e gli ospiti, fino a giungere ai monologhi finali di Zatlan Ibrahimović e di Giovanna Botteri.
La Banda Musicale della Marina Militare si è esibita l’ultima sera aprendo la finale del Festival con l’Inno di Mameli
Urban Theory sono crew di ballerini specializzati nel tutting è il nome dato ad uno stile di danza interpretativa contemporanea che si focalizza sull’abilità del ballerino di creare posizioni geometriche e movimenti in cui predomini l’angolo retto. Ciò di solito viene eseguito con una minuziosa attenzione per il ritmo musicale, tipicamente alternando le posizioni con un effetto di stop-and-go. Questa tecnica è molto usata dai professionisti di danza che formano delle crew per darsi battaglia nelle sfide e vincere dei premi, la patria di questo spazio artistico moderno è l’America, la tecnica è diventata conosciuta grazie ai film.
Questa crew italiana è stata amata da Federica Pellegrini che lì ha voluti nel programma Italian Got’s Talent, mentre Fiorello lì ha voluti come corpo di ballo su Viva RaiPlay.
Orietta Berti che ha portato sul palcoscenico dell’Ariston la canzone Quanti si sei innamorato ha cantato meravigliosamente peccato che non ha vinto.
Sono stati ospitati i cantanti delle scorse edizioni del lontano passato e sono Riccardo Fogli, Michele Zarrillo, Paolo Vallesi, Umberto Tozzi, Francesco Gabbani, Ornella Vanoni.
Riccardo Fogli membro della band dei Pooh ha cantato Storie di tutti i giorni.
La domanda che si sono posti molti spettatori a casa è stata perchè non dedicare una canzone al compagno di una vita scomparso Stefano D’Onofrio? Per questa incresciosa situazione c’è stato lo scarica barile.
I monologhi più intesi e spettacolari sono stati di Giovanna Botteri e Zatlan Ibrahimović

Sanremo 2021-Zatlan Ibrahimović- Discorso Incoraggiante di un Guerriero che Non si Arrende Mai
Sanremo-2021 nell’ultima serata Zatlan Ibrahimovic si concede al grande pubblico con delle parole d’incoraggiamento all’interno del suo bellissimo monologo. Le sue parole, possono essere interpretate come un discorso di un Guerriero che non si arrende e incoraggia i seguaci a fare lo stesso <<Se non si fanno sfide con se stessi, non si può crescere. Quando fai le sfide, è come se scendessi in campo, e quando scendi in campo puoi vincere e puoi perdere. Io ho giocato 945 partite, ne ho vinte tante, ma non tutte. Ho vinto 11 scudetti, ma ne ho anche perso qualcuno. Ho vinto tantissime coppe, ma ne ho anche persa qualcuna. Sono Zlatan anche senza aver vinto tutte le partite, sono Zlatan quando vinco e quando perdo. Se sbaglia Zlatan, puoi sbagliare anche tu. La cosa importante è fare ogni giorno la differenza con impegno, dedizione, costanza e concentrazione>>.
Giovanna Botteri storica inviata della Rai nelle zone di guerra sale sul palcoscenico del Festival di Saremo, per ricordare le vittime e non solo della pandemia che ha sconvolto le nostre vite.

Sanremo-2021-Giovanna-Botteri-Il-Coraggio-di-non-aver-paura
Giovanna Botteri esordisce sul palcoscenico dell’Ariston citando Lucio Dalla: <<Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’. E siccome sei molto lontano più forte ti scriverò. Da quando sono partita c’è una grande novità l’anno vecchio è finito ormai, ma qualcosa ancora qui non va. Si esce poco la sera, compreso quando è festa. E c’è chi ha messo dei sacchi di sabbia vicino alla finestra.>>
Critica
Ogni Sanremo è stato negli anni un evento a sè, quest’anno ha portato gioia e polemiche, ma ha saputo tenere duro a causa della pandemia.
I vincitori Maneskin finalmente sul podio hanno portato un brano Zitti e Buoni che sembra rivolgersi ad un docente delle superiori, ma in realtà è la bandiera corale di tutti gli studenti e figli che vogliono ribellarsi al sistema dottrinale.
Tutti gli ospiti e i cantanti hanno avuto il loro momento di gloria come i co-conduttori, sicuramente il più amato e ricordato di questa edizione è il co-conduttore Zatlan Imbrahimović.
07/03/2021
Lara Ceroni