Oggi 21 Aprile 2025 si è spento il Papa Francesco, nel giorno della Pasquetta il mondo è rimasto senza un papà per la Chiesa e i suoi fedeli. Ricordiamo il Papa Francesco con una raccolta di fumetti a lui dedicata. Comparazione dei fumetti dedicati ad altri Pontefici come Papa Giovanni Paolo II, Giovanni XXIII e Papa Pio X.
Papa Francesco ha rivoluzionato la Chiesa
Oggi, 21 Aprile 2025 il mondo si è fermato, la festa della Pasquetta ha preso la strada del dolore e dello smarrimento, è morto Papa Francesco.
Il Santo Padre Francesco a causa di un ictus e di un arresto cardiaco, ci ha lasciati.

Papa Francesco ha lasciato la terra per andare in cielo
Dalle pagine di Fanpage si legge che il Consiglio dei Ministri vuole fare tre giorni di lutto Nazionale e mettere in sicurezza Roma per la grande affluenza prevista poiché giungeranno tutti i capi del mondo ai funerali e tantissimi fedeli.
E’ già noto il testamento di Papa Francesco redatto nel 2022 e si sa già dove verrà deposto e dove verranno messe le esequie.
Infatti, il nuovo Ordo Exsequiarum Romani Pontificis è più vicino al Vangelo, alla semplicità e spazza via le vecchie tradizioni sfarzose e ingombranti.
Non tutti i fedeli sono rimasti turbati dalla morte del Santo Padre, perché la notizia del suo decesso è stata annunciata nel mese di marzo da Fabrizio Corona sul suo programma Falsissimo.
Fabrizio Corona ospite alla trasmissione Peppy Night Edizione Straordinaria di Peppe Iodice, molti lo trovarono assurdo, ma lui disse che la notizia scottante era arrivata dai dipendenti dell’ospedale Gemelli di Roma che in quei mesi stava ricoverando il Papa, e hanno deciso di avvisare l’ex paparazzo della notizia bomba.
Fabrizio Corna ha detto che se il Papa Francesco è vivo entro 5 mesi, l’ex paparazzo si sarebbe ritirato a vita. Durante il programma Corona ha dichiarato che voleva andare ad indagare in Vaticano per confermare tutta questa storia.
Un altro personaggio famoso che non credeva nel Papa Francesco è stato Red Ronny che nel programma web di YouTube Gurulandiashorts ha dichiarato “Papa Francesco non è il vero Papa, ma era il Papa Benedetto XVI”.
Come viene ricordato il Santo Padre Francesco che rivoluzionò la Chiesa?

Supereroe Papa Francesco
Il suo mandato è iniziato nel 2013, all’epoca era Jorge Mario Bergoglio, quando si insediò prese come modello per il suo cammino come Papa il suo grande idolo San Francesco, ed è per questo che decise di farsi chiamare Papa Francesco.
Il suo intento fu quello di voler riorganizzare la Chiesa non più sulla sfarzo della ricchezza, ma sullo spogliarsi del lusso per adempire alle scritture e tornare poveri.
La sua semplicità, la sua voglia di stare in mezzo al popolo, andando in giro per Roma senza scorta o per fino a prendersi un caffè come è successo a Lussemburgo con la sua scorta, tutto questo è stata una rivoluzione, un buon cambiamento per la Chiesa.
Ha perfino fatto diventare un attore italiano come Lino Banfi “Il nonno d’Italia” inaugurando un nuovo evento e questa ha fatto sorride e meravigliare tante persone, poiché ci sono molti attori comici molto più apprezzati di lui, in molti hanno pensato che fosse stata una simpatia tra gente del sud, poiché Lino Banfi è del sud e Bergoglio ha vissuto nell’Argentina la parte del sud America.
Nel 2023, nei giorni 25 e 26 Maggio ha istituito la Festa Mondiale dei Bambini che si celebra a Roma, patrocinata dal Dicastero per la cultura e l’educazione.
“Come Gesù voglio mettere i bambini al centro e prenderci cura di loro.” Papa Francesco
Sapevate che Papa Francesco è diventato un fumetto durante il suo Pontificato?
Durante la sua carriera da pontefice, molti artisti del fumetto gli hanno dedicato delle vignette, poiché i suoi insegnamenti possono essere riletti per educare tutti i bambini del mondo.
Nel mondo artistico anche altri Papi come Papa Giovanni XVIII, Papa Pio X, Papa Giovanni Paolo II hanno avuto l’onere di esser stati disegnati, di seguito troverete alcune tavolette su di loro come ambito comparatistico.
Quest’anno il mondo ha perso tanti personaggi pubblici che hanno segnato un’epoca di cambiamento sociale-economico-politico-culturale, in memoria di loro vi propongo me lettura: Addio alle icone Oliviero Toscani e David Lynch.
Educare i bambini con Papa Francesco
Papa Francesco aveva a cuore i bambini, in tanti quando faceva messa si mettevano vicino a lui e Papa Francesco felice lì accoglieva.
Anche l’episodio ormai famoso di dare la possibilità alle madri che allattano i neonati di poterlo fare anche in luoghi pubblici come la Cappella Sistina, questa è stata una enorme e inaspettata rivoluzione verso la donna che prima si doveva appartare per dare il latte al proprio piccolo.
Grazie a queste gesta di affetto molti autori di fumetto e di cartoon gli hanno dedicato alcune opere che sono una vera perla delle belle e indimenticabili frasi del Pontefice argentino/italiano, anche una intera fanpage su FaceBook.
Diversi Fumetti di Papa Francesco

Papa Francesco a Fumetti -Edizione Master nel 2013
Nel 2013 è uscito in edicola, “Papa Francesco a Fumetti”.
Un fumetto dedicato al linguaggio semplice ed efficace di Papa Francesco, è stato lanciato da Edizione Master. Un fumetto bello, con vignette dedicate alla famiglia, alla preghiera, alla pace e al perdonare e una pagina finale dove si può colorare i disegni.
Dopo il grande successo dell’edizione a fumetti, Massimo Sesti , il CEO del Gruppo Edizione Master, hanno deciso di creare un app per bambini su questa edizione affinchè la Santa parola del Papa fosse sempre nel cammino di ogni bambino.
Infine gli hanno dedicato un fanpage su Facebook “Papa Francesco a cartoon”

Nel 2014 esce il fumetto Topo Jorge e Papa Francesco. Il mistero di Gerusalemme
Nel 2014 esce il libro fumetto: “Topo Jorge e Papa Francesco. Il mistero di Gerusalemme.”
Editore: Terra Santa.
Ci sono diverse edizione dedicate al Topo Jorge e a Papa Francesco tutte da leggere.
Su YouTube c’è l’episodio animato “Topo Jorge e Papa Francesco. Il mistero di Gerusalemme.”
Sinossi
«Vi ricordate di me? Sono Topo Jorge e vivo a Roma con la mia numerosissima famiglia. E ho un amico davvero speciale: Papa Francesco! Volete saperlo un segreto? Quando il mio amico Papa è andato in Terra Santa c’ero anch’io, dentro la sua borsa nera. E ho anche volato più alto dei gabbiani. Non ci credete?! Allora provate a leggere». Dopo Storia di Topo Jorge e del Papa che diventò suo amico, tornano le simpatiche scorribande del topino più fortunato di Roma. In questa nuova avventura Papa Francesco porta Topo Jorge nei luoghi dove Gesù ha vissuto, per imparare a conoscerlo e diventare suo amico.

Libro a Fumetti Papa Francesco del 2018
Nel 2018 è uscito “Francesco. Storia del Papa a Fumetti”
Autore: Delalande; Bidot
Editore: Gremese; Collana: Fuori Colonna
Trama
Nessuno nasce papa. Jorge Bergoglio è un ragazzo come gli altri: ama il calcio egli amici, si innamora, si diverte a ballare il tango e non sa se diventare medico. Un giorno del 1954, improvvisamente, avverte il richiamo della vocazione. Tormentato, amante dell’azione e della giustizia, viene ordinato prete, diventa vescovo, poi cardinale. Nell’Argentina degli anni Settanta, tra la repressione militare e la violenza della “liberazione marxista”, Jorge promuove una “teologia del popolo” in nome di Cristo. Percorre le favelas in lungo e in largo, difende i poveri, i carcerati, i malati di Aids e le vittime della dittatura… E si trova al centro di un vertiginoso thriller politico: mentre si moltiplicano gli attentati commessi dai generali, le esecuzioni punitive, i sequestri e le torture, deve proteggere i suoi preti e i suoi fedeli, e far espatriare i seminaristi minacciati… Il ragazzo di Buenos Aires diventa papa. E fa parlare di sé a Roma. Un’altra battaglia, dai toni ovattati, comincia sotto le volte della Cappella Sistina. Appena eletto, Jorge va, come sempre, al fronte. Prende posizione per l’ecologia, la biodiversità e l’accoglienza dei rifugiati, criticando tanto la predazione economica quanto le illusioni marxiste, chiamando in causa a ogni occasione i potenti del mondo ma anche lo stesso Vaticano, la Curia e la sua amministrazione. Fino a diventare il più grande interprete dei nostri tempi.
Ho citato solo alcuni dei tanti fumetti che hanno invaso negli anni le edicole, le librerie, ma esiste persino un murale dedicato al Santo Padre Francesco come super eroe dei nostri giorni.
I fumetti dedicati ai precedenti Papi del passato
Il legame affettivo con i Papi e il fumetto risale a molto prima di Papa Francesco.
Andrò a citarvi alcuni fumetti dedicati ai diversi Papi del passato come Papa Giovanni Paolo II, Papa Giovanni XXIII e
Papa Pio X.
La casa editrice più famosa al mondo la Marvel Comics ha dedicato un fumetto a Papa Paolo Giovanni II con il titolo in inglese The Life Of Pop John Paul II, che fu pubblicato nel 1982.
Come riporta la testata giornalistica CNA la Marvel Comics di proprietà della Walt Disney, famosa per i fumetto come Spider-Man, X-Men, Iron Man, Hulk, negli anni’80 si avventurò in questo fantastico progetto, realizzò un fumetto su San Francesco di Assisi per il suo 800° anniversario, dalla nascita del Santo questa idea arrivò dal sacerdote Padre Campion Lally della Franciscan Cappella Center a Tokyo chiedendo aiuto al newyorkese Gene Pelc.
Chi è Gene Pelc?

Gene Pelc rappresentante della Marvel in Giappone
Gene Pelc è stato un rappresentante della Marvel in Giappone, fu lui che concedette la licenza di Spider-Man alla televisione giapponese e fu soprannominato “Marvel’s Man in Japan”.
Il sacerdote cattolico Lally conoscendo bene chi era il suo fedele che frequentava la sua chiesa, gli propose di far realizzare il fumetto su San Francesco per raggiungere un pubblico vastissimo non solo cattolico, ma anche di altre religioni.

Nel 1980 uscì il fumetto Francis Brother of Universe della Marvel Comic Group
Questa idea quando fu proposta Stan Lee il leggendario editore della Marvel, gli piacque tanto e riuscì a convincere i dirigenti.
La storia fu narrata dalla scrittrice Marvel Mary Jo Duffy, con il supporto di Padre Roy Gasnick, sacerdote francescano e diretto della comunicazione con sede a New York.
Nel 1980 uscì il fumetto con il titolo “Francis: Brother of the Universe”, grazie all’ingente prenotazione della Paulist Press, il fumetto ebbe un enorme successo editoriale.
Pelc reduce dal fortunato successo editoriale di San Francesco a Fumetti, preso in mano il nuovo progetto sul Papa Giovanni Paolo II.
Come nasce l’idea di fare un fumetto su Papa Giovanni Paolo II edito da Marvel?

The Life Of Pope John Paul II – Marvel Comic Group
Papa Giovanni Paolo II era un pontefice famoso in tutto il mondo, per i suoi atti di bontà, per i suoi insegnamenti e per i suoi viaggi in giro per il mondo e una tappa la fece in Giappone.
Pelc grazie ad un suo amico conobbe Padre Meiczsław Malinski che intercesse per lui e parlò con il suo amico Papa Giovanni Paolo II che accordo la stesura del fumetto solo se il Malinski poteva lavorare a stretto contatto con gli sceneggiatori e i disegnatori della Marvel.
La realizzazione fu affidata alla nuova leva freelance Steven Grant, che disse “I got involved because I was expendable at the time,” Grant told CNA.
“I wasn’t one of the artists they particularly wanted writing the Fantastic Four that month,” he said with a laugh. “And they knew I was Catholic — that was my big credential.”
Prima di giungere alla pubblicazione la casa editrice Marvel dovette affrontare molti ostacoli come per esempio il periodo dell’attentato al pontefice che rischiavi di far saltare la stesura del fumetto, anche se il cammino è stato tortuoso, non si sono arresi e fu pubblicato e un funzionario della Marvel inviò un loro funzionario a Roma e donarono una copia del fumetto al Pontefice, la quale aveva la copertina rilegata in pelle.
Nel 1982 esce il fumetto The Life Of Pope John Paul II della Marvel Comic Group.
Per ulteriori approfondimenti vi lascio in descrizione l’articolo estero della Catholic News Agency (CNA):
Nel 2020 la casa editrice Aurora ha proposto un’edizione “San Giovanni Paolo II-La vita e le opere di Papa Wojtyla” i testi sono di Mario Leocata e i disegni Vincenzo Arces l’edizione può esser letta gratuitamente sul sito della casa editrice.
Per l’occasione vi propongo di leggere l’articolo Spider-Man Far From Home Diretto da John Watts (2019)

Vita di Papa Giovanni XXIII -L’Eco di Bergamo
Nel 2008 L’Eco di Bergamo, regalò ai suoi lettori un libro su “Il Papa Giovanni XXIII a fumetti”, totale pagine 48, l’evento è avvenuto durante la Festa di Santa Lucia, il volume a colori ripercorre la nascita del Pontefice fino alle sue elezioni.
Gli autori sono Don Gino Rizzi (testo), Bruno Dolif (disegni), già autori del giornale “Clacson” dedicato ai giovani chierichetti della Diocesi.

Fumetto Pio X. Un Papa di campagna presentato alla Treviso Comic Book Festival
Nel 2023, è stata narrata in maniera innovativa la vita del Papa Pio X, attraverso il fumetto dal titolo “Pio X. Un Papa di campagna”, avvenuto grazie al Peregrinatio del santo trevigiano e del 120esimo anniversario dalla sua elezione a pontefice.
Il fumetto è stato presentato durante il Treviso Comic Book Festival, realizzato da Davide Nardino (sceneggiatore) e Claudio Baldoni (illustratore) e fatto realizzare dalla Fondazione Giuseppe Sarto.
Il sindaco Matteo Guildolin intervistato da Antenna Tre ha dichiarato “È una figura per una fascia un po’ più giovane, un linguaggio adatto ad arrivare ai ragazzi e giovani.”
Raccontatemi se avete avuto l’onore di conoscere uno di questi Papi che hanno fatto la storia della Chiesa Cattolica o se volete lasciare un commento su un ricordo di questa giornata particolare dove il Papa Francesco a lasciato un vuota nella comunità cristiana di tutto il mondo.
Conclusione
Oggi si è perso un altro uomo che ha reso la Chiesa un posto nuovo, Papa Francesco ha voluto percorrendo la strada che altri Papi come Papa Giovanni Paolo II, Papa Giovanni XXIII, Papa Pio X avevano percorso verso una fede forte, con un amore verso il prossimo immenso e la parola fine alle guerre e alla pace eterna su tutto il mondo.
21/04/2025
Lara Ceroni